Controllo Qualità integrato nel sistema ERP: intervista a Paola Caspani

Scritto da: Redazione SAEP


Software Controllo Qualità: integrazione nell'ERP | SAEP Informatica

Il controllo qualità è un processo ampio, che riguarda sia gli obblighi normativi, sia l’impegno per migliorare i propri prodotti e garantire la soddisfazione dei clienti. Se gestito in modo poco strutturato o con numerose operazioni manuali, può avere un impatto negativo sull’efficienza aziendale.

Sul tema abbiamo intervistato Paola Caspani, Chief Operating Officer del Gruppo SAEP, che ha implementato con il suo team diversi progetti di controllo della qualità nella produzione industriale.

Ecco cosa ci ha raccontato.

Come avviene il controllo qualità nelle aziende e perché così importante?

Il controllo qualità è un insieme di processi e procedure che garantiscono che i prodotti o servizi di un'azienda soddisfino determinati standard. Questo include la verifica delle materie prime, la supervisione della produzione e il controllo dei prodotti finiti.

Si tratta quindi di un campo piuttosto ampio, se lo si vuole affrontare in modo davvero efficace. L'obiettivo non é solo prevenire eventuali criticità, ma contribuire a migliorare i processi aziendali.

In questo, l’ERP aziendale gioca un ruolo fondamentale.

Puoi raccontarci come la Suite ERP SAEP supporta le aziende nella gestione della qualità?

Il nostro obiettivo è rendere più efficiente il processo, soprattutto se si pensa che spesso molte aziende ne gestiscono alcune fasi ancora attraverso dei fogli Excel.

Per recuperare produttività, sfruttiamo uno dei punti di forza della nostra Suite ERP: la profonda integrazione delle diverse aree aziendali come la contabilità, la produzione, il magazzino, l’approvvigionamento, e così via. L’aspetto cruciale è che, potendo disporre di un’ampia base dati integrata, è possibile automatizzare rapidamente molti processi di gestione della qualità.

La gestione dei collaudi e dei controlli a campione, ad esempio, impatta su vari processi aziendali integrati nel nostro sistema ERP. Grazie all’allineamento dei dati in tempo reale, è possibile centralizzare la raccolta delle non conformità anche provenienti da reparti diversi, o sedi produttive diverse, e gestire in tempo reale tutti i vari task collegati attraverso un workflow automatico.

Come si rende efficiente la gestione dei controlli qualità?

Confrontandoci con i nostri clienti e con il mercato, notiamo che spesso le aziende adottano soluzioni di gestione della qualità complesse e non integrate, che possono risultare sovradimensionate rispetto alle loro effettive esigenze. Questo è un tema che riguarda in particolare le PMI.

Introdurre ulteriore complessità, dal nostro punto di vista, crea più problemi che benefici. Come detto prima, la Suite ERP SAEP offre una soluzione integrata che tocca tutti i processi aziendali, permettendo un efficace tracciamento di diversi aspetti del controllo qualità, come ad esempio i piani di campionamento, i collaudi, il monitoraggio degli scarti, il tracciamento lotti, la gestione delle non conformità, delle garanzie e dei resi. Per la maggior parte delle aziende nostre clienti, questo già permette un significativo recupero di efficienza rispetto a una gestione manuale.

Sostanzialmente, ci siamo focalizzati su problematiche reali e da lì abbiamo ragionato sul come risolverle in modo fluido restando all’interno del perimetro ERP. Per quanto la qualità sia un tema importante, non rappresenta il core business dei nostri clienti. Poter gestire tutto dallo stesso ambiente gli semplifica la vita.

E se un'azienda avesse invece esigenze più avanzate sulla gestione della qualità?

Siamo consapevoli che alcuni settori devono seguire normative molto stringenti e articolate in ambito qualità, con tutta una serie di obblighi da rispettare e documentazione da produrre.

Dal nostro punto di vista, la completezza e la forte parametrizzazione della Suite ERP SAEP permette di abilitare anche soluzioni verticali di gestione della qualità, con il vantaggio di poter fornire una base dati profonda e integrata che abbraccia tutti i processi aziendali.

Questo permette alle aziende di scalare le loro soluzioni rispetto a esigenze crescenti, o molto specifiche e settoriali, senza però perdere i benefici dell'integrazione. E integrazione per noi significa una base dati ampia, affidabile e facilmente accessibile.

Puoi raccontarci un esempio di come la Suite ERP SAEP ha aiutato un’azienda a migliorare i propri processi di controllo qualità?

Un nostro cliente, un'importante azienda manifatturiera, aveva difficoltà a gestire i controlli qualità sul processo produttivo. La prima criticità era nella complessità di ogni singola lavorazione, costituita da numerosi componenti. La seconda era che alcuni semilavorati erano prodotti da fornitori terzisti. Il controllo qualità e il collaudo erano quindi fatti sui singoli componenti, con un notevole impatto operativo e di tracciamento di esiti, date e aspetti contabili.

Faccio un esempio. Se uno dei pezzi collaudati è difettoso, va bloccato e riordinato, soprattutto se il problema riguarda un’intera fornitura. Potrebbero crearsi delle mancanze negli approvvigionamenti e, a cascata, tutta una serie di processi per gestire resi, note di credito e ritardi nella consegna.

La prima opzione valutata dall’azienda è stata di introdurre un software specifico che gestisse in modo più verticale la gestione della qualità. Insieme al cliente abbiamo valutato come questo avrebbe aumentato la complessità dell’ecosistema digitale, con uno sforzo importante di tempo e risorse per arrivare a un vantaggio competitivo.

Al contrario, partendo appunto dal concetto di ERP come cuore informativo, abbiamo lavorato insieme per creare delle interfacce e dei workflow che favorissero la raccolta e la gestione tempestiva di tutti i dati legati al controllo qualità e al collaudo, con la possibilità di tracciare lotti, matricole e/o componenti critici.

Quali sono le sfide più comuni nell'implementazione di un sistema di controllo qualità e come SAEP aiuta a superarle?

Partirei da quella più conosciuta, eppure spesso sottovalutata, quando si innova qualcosa in azienda: la resistenza al cambiamento. Le persone sono abituate a determinati processi e possono essere riluttanti ad adottare nuove tecnologie o metodi di lavoro. E vale ovviamente anche per il controllo qualità.

Questo è uno dei motivi per cui cerchiamo dove possibile di semplificare l’operatività dei nostri utenti, senza però inciampare in personalizzazioni che possono complicare l’aggiornabilità del software nel lungo periodo. La forte parametrizzazione della nostra Suite ERP permette infatti di plasmare processi di qualità che aderiscono alla specificità dell’azienda, senza tuttavia rinunciare all’affidabilità della soluzione.

Offriamo poi supporto completo durante tutte le fasi dell'implementazione, dalla pianificazione alla formazione e al supporto.

Un altro tema molto importante è la tracciabilità e reperibilità dei dati, fondamentale quando si tratta di qualità. Come abbiamo visto, risolviamo questa sfida grazie all’integrazione e a una forte competenza nel consigliare i nostri clienti su come gestire al meglio il loro patrimonio di informazioni.

A proposito di dati, come possono essere sfruttati quelli generati dai controlli qualità?

Il controllo qualità é una fonte di dati e KPI molto importante, indispensabile per un approccio data-driven che guidi le scelte strategiche delle diverse aree aziendali. I dati possono essere utilizzati, ad esempio, per ricavare insight interessanti per lo sviluppo di nuovi prodotti, oppure per ottimizzare la gestione dei fornitori o identificare aree di inefficienza di una lavorazione, o anche solo per migliorare le schede di documentazione correlate al prodotto.

Il concetto di qualità, a mio parere, è però trasversale, includendo anche il monitoraggio dei tempi di consegna di un fornitore oppure le tempistiche legate agli aspetti contabili-fiscali di questa gestione.

Sfruttando la ricchezza informativa di un software ERP è possibile definire KPI di ampia portata, eppure specifici e ritagliati su esigenze particolari.

Da qui il passo verso la Business Intelligence è più semplice e con risultati molto più efficaci. A volte si pensa alla qualità più come a un obbligo di compliance che come a un’opportunità, tralasciando quanti dati preziosi possa fornire. Naturalmente, la sfida è poi riuscire a trarne vantaggio.

Questo è uno dei temi centrali nella Digital Transformation efficace. Non si tratta solo di aggiungere nuove tecnologie a quelle già presenti in azienda, ma di ripensare l’organizzazione e il rapporto con clienti e fornitori per sfruttare l’innovazione digitale e creare valore.

Articoli correlati

paola-caspani-_saep.jpg
In SAEP da oltre 40 anni assistiamo le piccole e medie imprese italiane nella sfida dell’innovazione digitale, mettendo il nostro …
metodologia.jpg
Per SAEP lo sviluppo dei nostri prodotti e servizi è sempre stato focalizzato intorno alle reali necessità delle piccole, medie …
saep_azienda.jpg
Una crisi inaspettataDopo ben due mesi di lockdown dovuti al Coronavirus prima in Lombardia e poi in tutt’Italia, dal 4 …
formazione_SAEP.png
In SAEP prendiamo molto seriamente la preparazione dei nostri collaboratori: siamo convinti che le persone rivestono un ruolo centrale nelle …
formazione.jpeg
Il mercato del lavoro muta continuamente, in maniera sempre più repentina: i progressi tecnologici richiedono figure professionali sempre nuove, dotate …
044_Como_J2A7862_HR.original.jpg
Abbiamo colto l'occasione per intervistare Silvia Ostinelli, consulente e team leader del gruppo di sviluppo C8, sui temi della formazione …
Laura_Rusconi_SAEP.jpeg
In SAEP conosciamo in prima persona le difficoltà che intercorrono tra il mondo della scuola e quello del lavoro.Se da …
307_Como_J2A8439_HR.jpeg
Ciao Andrea, buongiorno. Siamo soliti cominciare le interviste con qualche domanda personale: chi sei e qual è la tua storia …
venditore-foto.jpeg
Nei mercati contemporanei, caratterizzati da evoluzioni sempre più frequenti dei contesti, delle tecnologie e dei mezzi di comunicazione, anche il …
DSC00175.jpg
L’aumento della complessità dei mercati, causata da una sempre crescente velocità di comunicazione e connessione a livello globale, ha effetti …
assembling-cars-conveyor-line-car-plant_199107-652.jpeg
L’ambiente aziendale è per sua natura un contesto in costante mutamento. Anche prima dell’avvento di Internet, che ha accelerato in …
Team Business Intelligence SAEP Informatica
Come si crea un progetto di BI? Per approfondire il tema abbiamo intervistato Matteo Roncoroni e Giacomo Rusconi del Team …
SaepBI-BusinessIntelligence-Davide
Nel precedente articolo abbiamo raccontato come si crea un progetto di Business Intelligence e quali sono le sfide da affrontare …
Manutenzione Evolutiva ERP - SAEPInformatica
Abbiamo intervistato Giulia Bossio, del team di sviluppo di SAEP Informatica, per avere il punto di vista di chi ogni …
MigrazioeneACG-SuiteERP-SAEP3
Le Applicazioni Contabili Gestionali (ACG), sviluppate a partire dal 1988 su AS/400 di IBM, rappresentano una stagione significativa della storia …
SAEP-AI-intelligenza-artificiale
L’intelligenza artificiale è un tema molto dibattuto e, come software house, non poteva mancare il nostro punto di vista.Oggi vi …