On-Premises e Cloud: significato e differenze per scegliere consapevolmente

Scritto da: Redazione SAEP


On-premises vs Cloud: significato e differenze | SAEP Informatica

L’evoluzione dell’infrastruttura che ospita i software è uno dei temi centrali negli uffici IT delle aziende. Tra le scelte spesso sul tavolo c’è quella tra adottare soluzioni on-premises oppure in cloud.

Qual è la differenza tra questi due modelli? Quali vantaggi e svantaggi presentano?

E, soprattutto, come scegliere la soluzione più adatta in un contesto tecnologico in continua evoluzione?

In questo articolo analizzeremo il significato di on-premises, le differenze tra cloud e on-premises, e i fattori chiave che influenzano questa scelta, tra cui costi, sicurezza, operatività, manutenzione e molto altro. Approfondiremo inoltre il cloud ibrido, che combinando elementi di entrambe le soluzioni può offrire maggiore flessibilità alle imprese.

Cosa significa on-premises?

Il termine "on-premises" (oppure "on-prem”, nella versione più breve) si riferisce a un'infrastruttura IT in cui le risorse hardware e software sono installate e gestite localmente presso l'azienda. I server, i database e le applicazioni sono ospitati nei data center interni, e l'organizzazione si occupa direttamente della loro manutenzione, sicurezza e aggiornamento.

Questo approccio è stato l’unico possibile per molti decenni, fino all’avvento del cloud computing che negli ultimi anni ha cambiato le regole del gioco. Tuttavia, molte realtà continuano a preferire l’on-premises per diversi motivi che vedremo tra proco.

Cos’è il cloud computing?

Prima di proseguire, concentriamoci sulla definizione di cloud computing, che si basa invece sull’utilizzo di risorse informatiche fornite da terzi e accessibili via Internet.

In linea generale, i servizi cloud possono essere di vari tipi:

  • Cloud pubblico: gestito da provider (ad esempio AWS, Microsoft Azure o Google Cloud), che offrono risorse scalabili in modalità pay-per-use.
  • Cloud privato: un'infrastruttura cloud dedicata a una singola azienda, che può essere gestita internamente o affidata a un fornitore esterno.
  • Cloud ibrido: una combinazione di on-premises e cloud, che permette alle aziende di mantenere un certo controllo sui dati critici mentre sfruttano la scalabilità del cloud.

Principali differenze tra on-premises e cloud

Fatte le dovute premesse, vediamo più nello specifico le differenze tra cloud e on-premises.

Costi iniziali

  • On-premises: richiede un investimento iniziale significativo per l’acquisto dell’hardware e delle licenze software. Inoltre, ci sono costi di manutenzione, aggiornamento e gestione del personale IT.
  • Cloud: il costo è generalmente basato sull’uso effettivo delle risorse, riducendo il capitale iniziale necessario. Tuttavia, nel lungo termine, i costi operativi del cloud possono diventare elevati se non gestiti correttamente.

Scalabilità e flessibilità

  • On-premises: l'espansione dell’infrastruttura richiede l’acquisto di nuovi server e hardware, rendendo la scalabilità più lenta e costosa.
  • Cloud: permette di aumentare o ridurre le risorse in modo dinamico, adattandosi alle esigenze dell’azienda in modo molto rapido.

Sicurezza e controllo

  • On-premises: offre un maggiore controllo sui dati e sulle politiche di sicurezza. Sono però richieste competenze e ulteriori tecnologie specifiche per garantire una protezione efficace.
  • Cloud: i provider implementano avanzati sistemi di sicurezza e crittografia dei dati, che però inevitabilmente vengono archiviati su server di terze parti sollevando possibili preoccupazioni sulla privacy e sulla sovranità dei dati.

Manutenzione e aggiornamenti

  • On-premises: la responsabilità di aggiornamenti, patch di sicurezza e manutenzione ricade completamente sull’azienda.
  • Cloud: gli aggiornamenti e la manutenzione sono gestiti dai provider del servizio, delegando quindi a loro le attività.

Prestazioni e affidabilità

  • On-premises: le prestazioni e l'affidabilità dipendono dall’hardware interno e dalla capacità dell’azienda di gestire l’infrastruttura.
  • Cloud: i provider offrono servizi distribuiti con ridondanza e sistemi di failover per garantire elevata disponibilità e performance.
Cloud-vs-premises-vantaggi-e-svantaggi.png

Quando scegliere on-premises e quando optare per il cloud?

Premesso che sia l’on-premise sia il cloud possono fornire all'azienda l’infrastruttura IT di cui ha bisogno, la scelta può essere fatta seguendo alcuni principi generali. Naturalmente interverranno molti altri fattori, che paradossalmente potrebbero non riguarda gli aspetti tecnologici ma piuttosto di sensibilità interna al tema.

Quello che conta, ad ogni modo, è fare scelte consapevoli. Ecco alcuni suggerimenti.

Quando scegliere l'on-premises

  • Se si lavora con dati altamente sensibili (ad es. istituzioni finanziarie o governative) e si ha necessità di un controllo completo sulla sicurezza.
  • Se si dispone già di un'infrastruttura IT solida e di personale specializzato.
  • Se i costi a lungo termine del cloud risultano superiori rispetto a quelli di una soluzione on-premises ben gestita.

Quando scegliere il cloud

  • Se si cerca una soluzione scalabile e flessibile senza investimenti iniziali significativi.
  • Se si vuole ridurre il carico di gestione dell’infrastruttura IT interna.
  • Se si ha bisogno di accesso remoto e collaborazione distribuita su più sedi.

Come si può notare, la scelta tra on-premises e cloud non è così immediata. Occorre ragionare in termini di strategia aziendale e seguire un processo decisionale strutturato.

Alcuni suggerimenti per una scelta consapevole

  • Analizzare le esigenze aziendali: non esiste una soluzione unica e valida per tutti, prima di scegliere occorre valutare il carico di lavoro, la natura dei dati e le necessità operative dell’azienda.
  • Confrontare i costi nel lungo periodo: bisogna guardare oltre all’investimento iniziale, considerando anche il TCO (Total Cost of Ownership) e il ROI (Return of Investment).
  • Non sottovalutare la conformità normativa: qualunque sia la scelta fatta, è fondamentale che rispetti completamente le normative vigenti (ad es. il GDPR per la gestione dei dati in Europa).
  • Gestire la sicurezza: on-premises e cloud richiedono strategie di sicurezza robuste, e va ricordato che adottare il cloud non solleva l’azienda dalla responsabilità nella protezione dei dati.
  • Sperimentare con soluzioni ibride: una configurazione ibrida potrebbe essere una soluzione intermedia per mantenere il controllo su dati critici e sfruttare la flessibilità del cloud.

Cloud ibrido: cos’é la terza via tra cloud e on-premises

Il cloud ibrido combina infrastrutture on-premises con servizi cloud pubblici e privati. Questo modello permette da un lato di mantenere il controllo sui dati più sensibili conservati nei propri data center, dall'altro di utilizzare il cloud per applicazioni scalabili che permettono di ridurre i costi operativi.

Il cloud ibrido può essere quindi una soluzione alternativa per bilanciare controllo, sicurezza e scalabilità della propria infrastruttura. Resta però da valutare l’integrazione tra i diversi ambienti, punto cruciale per rendere davvero efficiente questa scelta.

In sintesi, quando bisogna considerare il cloud Ibrido una valida alternativa?

  • Se si desidera scalabilità senza sacrificare il controllo sui dati sensibili.
  • Se serve garantire alta disponibilità e prestazioni con un mix di risorse locali e remote.
  • Se si vogliono sfruttare le capacità avanzate del cloud, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, mantenendo un’infrastruttura interna.

In conclusione

Scegliere on-premises oppure cloud di per sé non è né giusto né sbagliato. Entrambe le configurazioni hanno vantaggi e svantaggi tipici che possono essere bilanciati dal cloud ibrido. In ogni caso, anche la soluzione ibrida può rivelarsi subottimale in determinate condizioni e per determinati scopi.

Per offrire la massima flessibilità nella scelta, da molti anni abbiamo reso disponibile la nostra Suite ERP sia in modalità on-prem, sia in modalità cloud erogata da Data Center con alta affidabilità.

Ai nostri clienti consigliamo sempre di inserire la scelta in un processo più ampio di valutazione degli obiettivi di digitalizzazione dell’azienda. È fondamentale essere consapevoli che, indipendentemente dalle opzioni disponibili, è necessario individuare quella che meglio soddisfa le esigenze specifiche, attuali e future, della propria azienda.

Articoli correlati

erp-storia-ed-evoluzione.jpg
I sistemi ERP, Enterprise Resource Planning, costituiscono attualmente parte integrante del panorama aziendale, in quanto aiutano le imprese a semplificare …
schedule-planning-startup.jpg
Molti addetti ai lavori descriverebbero l'ERP tradizionale come un software orientato alla produzione: storicamente, è stato creato per semplificare specifici …
configuratore-prodotto-cpq-saep-informatica
La crescita della complessità di prodotti e servizi offerti è una sfida commerciale e organizzativa per molte aziende. Un Configuratore …
app_mobile.jpg
La gestione del magazzino è un aspetto molto importante per diversi settori produttivi: sebbene in teoria possa sembrare una questione …
produzione_su_commessa.jpg
Che i mercati siano in costante mutamento, non è una novità. Essi infatti rispecchiano usi, costumi e tendenze dei consumatori: …
supply-chain-40-saep
Che cos’è la logistica? Origini e storiaCon il termine Logistica ci si riferisce alla pianificazione, esecuzione e controllo dei prodotti …
incentivi-industria-40.jpeg
Il Piano Transizione 4.0 è l’iniziativa del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) per incentivare l’innovazione e l’adozione di percorsi digitali …
wms-software
Il magazzino è una risorsa strategica per ogni azienda che si occupa di produzione, distribuzione o logistica. La sua gestione …
business-process-management.jpeg
Oggi più che mai, per le aziende è essenziale monitorare ed efficientare costantemente i processi operativi. In un contesto digitale …
low-angle-portrait-of-people-using-tablet-in-server-room-while-doing-maintenance-work-in-data-center-copy-space.jpg
Oggi i mercati e le imprese sono sempre più data driven: per questo motivo, i dati e la loro gestione …
strumenti-commerciale20-saep
Il rinnovamento costante delle tecnologie in dotazione delle aziende non ha effetti soltanto sui processi operativi, ma spesso influenza anche …
gestione-dati-linee-guida
Digitalizzazione, automazione dei processi, 5G, Intelligenza Artificiale e Internet Of Things sono tutti temi abilitanti di quella che viene comunemente …
photo-1599949104055-2d04026aee1e.avif
Dagli albori dell’informatica moderna, che possiamo far risalire tra la fine anni ‘60 e i primi anni ‘70, il ruolo …
magazzino
Storicamente le funzioni del magazzino sono state quelle di deposito della merce: da un lato, offrire protezione ai prodotti per …
Data breach: i rischi e come difendersi
Nei contesti aziendali moderni il rischio di attacchi alle infrastrutture informative è molto alto: proteggere l’impresa da eventuali data breach …
schedulazione.jpg
Con il termine ‘pianificazione’ si intende genericamente l’analisi e la programmazione di attività in un determinato arco di tempo: in …
Supply Chain Management: cos'è e vantaggi - SAEP Informatica
Come applicare concretamente questa disciplina gestionale?Scopri in questo articolo come incrementare la competitività della tua azienda e migliorare la soddisfazione …
KPI gestione magazzino SAEP INFORMATICA
Di seguito scopriremo quali sono i KPI di magazzino più utili per valutare la velocità di movimentazione delle merci, l'utilizzo …
Supply-Chain-Logistica-differenze-strategia-SaepInformatica
In questo articolo chiariremo le differenze a partire dalle definizioni. Vedremo poi quali sono le attività, i ruoli e le …
software-supply-chain-catena-fornitura-saep
I software per la gestione della supply chain (Supply Chain Management Software o SCMS) rappresentano un ventaglio piuttosto ampio di …
integrazione-software-erp-SAEPInformatica
Nella maggior parte delle aziende arriva sempre il momento in cui si valuta di cambiare o integrare il proprio ERP. …
intelligenza-artificiale-cos-e-spiegazione
Approfondiremo di seguito i diversi aspetti dell'intelligenza artificiale, dal machine learning ai sistemi di automazione più avanzati, analizzando come queste …
digital-transformation-saep-informatica
La digital transformation, o trasformazione digitale, rappresenta allo stesso tempo una sfida e un’opportunità per le aziende. In un contesto …