Contabilità analitica e generale: differenze | SAEP Informatica

La Contabilità è un elemento essenziale dell’operatività giornaliera di tutte le realtà aziendali: oltre ad assolvere determinati obblighi imposti dalla legislazione italiana, offre importanti indicazioni sullo stato di salute dei conti e sulle performance dell’impresa.

Da qui scaturisce la necessità per le imprese di poter gestire in maniera semplice, automatica e quanto più sicura possibile i processi della contabilità aziendale.

Su queste pagine abbiamo già trattato del rapporto tra la contabilità e gli ERP di nuova generazione: focus dell’articolo di oggi sarà invece quello di chiarire i concetti di contabilità generale e analitica, soprattutto identificandone le differenze e gli scopi diversi.

Contabilità Generale

La Contabilità Generale è una pratica obbligatoria ai fini di legge per una corretta tenuta delle scritture contabili, necessarie per calcolare le imposte e per la redazione del bilancio di esercizio, utile a tracciare l’andamento generale dell’azienda. Centro di interesse per la contabilità generale è l’attività e le performance passate: normalmente prende in considerazione tutte le attività dell’anno precedente, le cui scritture andranno a suddividersi nelle diverse voci del bilancio di esercizio, ripartite in base alla loro natura.

Data la natura ‘storica’ della contabilità generale, poiché le informazioni che produce si riferiscono all’anno precedente, i dati che fornisce hanno un uso limitato, in quanto arrivano diverso tempo dopo rispetto ai fatti di gestione che li hanno scaturiti.

Le informazioni prodotte da questo tipo di contabilità sono esclusivamente economiche e finanziarie, poco o nulla possono riferire sull’efficienza dei processi o su cosa sia migliorabile in azienda.

Un’altra considerazione importante è che, essendo obbligatoria per legge, deve rispondere a criteri e limitazioni precise nella sua esposizione: le regole civilistiche imposte dal legislatore riguardano la redazione dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa.

Contabilità Analitica

La Contabilità Analitica si configura invece come una pratica parallela a quella della contabilità generale: non esiste una norma che la imponga e non ci sono regole scritte per la sua redazione, permettendo quindi un certo grado di libertà nella forma di reportistica adottata. Le informazioni che produce non sono ‘ufficiali’ e sono rivolte esclusivamente ai soggetti interni all’organizzazione aziendale, di solito Manager, Quadri e Direzione Generale.

Obiettivo della contabilità analitica è quello di rispondere a specifici bisogni informativi: combinando infatti dati di tipo economico e finanziario con i KPI aziendali, permette di verificare l’andamento di un prodotto, di una linea di prodotti o di un reparto, scomponendo ogni ramo o attività aziendale nei centri di interesse più significativi per l’impresa.

I dati che fornisce permettono quindi di identificare quali attività, settori o prodotti generano margini, quelle che sono in negativo o le cui performance sono troppo scarse.

Un’ulteriore differenza consiste nel fatto che la Contabilità Analitica non si limita a guardare al passato: essa infatti permette di concentrarsi anche sulle performance presenti e future, configurandosi quindi come un prezioso strumento di supporto alle decisioni strategiche della direzione.

In quest’ottica la Contabilità Analitica supera i limiti di quella generale, che si ferma a una mera analisi finanziaria dell'azienda, essa infatti non presenta molte informazioni utili a prendere scelte di business consapevoli: producendo reportistica ad hoc, suddivisa per ogni settore, prodotto o business unit rilevante, fornisce preziose indicazioni ai manager per migliorare la produzione o le vendite.

Differenze tra Contabilità Generale e Analitica

Quali sono quindi le differenze principali tra Contabilità Generale e Analitica?

La distinzione più significativa da operare riguarda i destinatari e gli scopi dei due diversi tipi di Contabilità.

Da un lato, la contabilità generale produce informazioni rivolte verso l’esterno dell’organizzazione, generalmente verso le banche, i fornitori, lo Stato e gli analisti finanziari: mette quindi a disposizione di questi operatori le informazioni sulla salute dell’impresa, rispondendo altresì agli obblighi di legge contenuti nel Codice Civile.

Dall’altro, la contabilità analitica rivolge il proprio flusso informativo ai soggetti interni della struttura organizzativa aziendale: queste informazioni forniscono indicazioni utili sugli obiettivi da perseguire, sugli scostamenti dagli stessi e sulle performance ottenute finora.

Ulteriori distinzioni riguardano:
- la natura facoltativa della Contabilità Analitica, rispetto a quella obbligatoria della Contabilità Generale;
- data la natura obbligatoria della Contabilità Generale, essa deve rispondere a regole precise nell’esposizione dei dati (attraverso il sistema della partita doppia), come ad esempio l’orizzonte temporale di un anno;
- la Contabilità Analitica offre una certa discrezionalità per quanto riguarda la produzione di reportistica: essa non solo non è soggetta ad alcun obbligo di redazione, ma può fissare il proprio orizzonte temporale in maniera autonoma e libera, a seconda dell’obiettivo prefissato.

  • Data la necessità di fornire dati precisi sull’andamento aziendale a soggetti esterni, la contabilità generale esamina solo dati espressi in forma numerica, invece la Contabilità Analitica considera anche altri fattori, traducendoli in parametri misurabili e utilizzandoli per le le proprie analisi;
  • la Contabilità Analitica Industriale permette anche effettuare delle analisi sull’andamento dei costi fissi e variabili, cosa non possibile con la contabilità generale.

Contabilità analitica e generale: gli obiettivi

Ogni contabilità è mirata alla misurazione e al controllo di certi fattori, al fine di raggiungere determinati obiettivi.

Come abbiamo detto, la Contabilità Generale ha come obiettivo ultimo la redazione del bilancio di esercizio, il cui fine è quello di verificare l’andamento dell’impresa nell’ultimo anno di esercizio.

La Contabilità Analitica Industriale invece, dato l’ampio numero di applicazioni che permette, può:

  • fornire il punto di partenza per un Controllo di Gestione strategico ed efficace, predisponendo un budget e verificando lo scostamento dagli obiettivi prefissati;
  • monitorare costantemente la gestione d’impresa, assicurando il pieno rispetto degli equilibri economici, finanziari e patrimoniali.
  • fornire informazioni al management, che le utilizzerà per affrontare scelte e valutazioni di natura economica e strategica;
  • offrire, unita alla Contabilità Generale, una visione completa dello stato del business e delle performance in essere;
  • analizzare la redditività di singoli prodotto o settori aziendali, verificando i costi connessi e i relativi margini;
  • determinare in maniera puntuale i prezzi di vendita dei prodotti e la loro remuneratività.
  • /ul

Articoli correlati

Contabilità analitica - SAEP Informatica
La contabilità analitica è uno degli strumenti fondamentali per conoscere i punti di forza e di debolezza della propria organizzazione. …
Gestione della tesoreria aziendale SAEP Informatica
Cosa si intende per gestione della tesoreria? Quali attività comporta la gestione della tesoreria in un’impresa? Queste sono solo alcune …
Storia della Contabilità SAEP Informatica
Molti conoscono il concetto di Contabilità e della sua importanza. Ciò nonostante pochi sono a conoscenza dell'incredibile storia di questo …
pexels-mikhail-nilov-6963847.jpg
La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30/12/2020) ha introdotto una serie di novità fiscali, tra cui la …
differenze bilancio civilistico e gestionale
Giunti alla fine dell’anno, è tempo di chiusure contabili: ma cosa si intende con ‘chiusure di fine anno’? Questo termine …
Controllo-di-gestione-SAEPInformatica
Partiamo da una riflessione generale. Ogni azienda è al centro di un enorme flusso di dati, in entrata e in …
Piano Transizione 4.0 software SAEP Informatica
Il Piano Transizione 4.0 è un punto di partenza per molte aziende che vogliono innovare i propri processi produttivi. Siamo …
gestione-software-tesoreria-integrata-SAEP-Informatica
Che si tratti di multinazionali o PMI, prevedere e gestire efficacemente il cash flow è di vitale importanza per l’operatività …
Contattaci