Il Configuratore Prodotto (CPQ): cos'è e perchè usarlo per ottimizzare le vendite

Scritto da: Redazione Saep


Configuratore Prodotto (CPQ): cos'é | SAEP Informatica

La crescita della complessità di prodotti e servizi offerti è una sfida commerciale e organizzativa per molte aziende. Un Configuratore di Prodotto (CPQ) è indispensabile per semplificare la gestione delle varianti e la generazione delle proposte di vendita.

Con prodotti che presentano molte varianti (dimensioni, componenti, accessori, ecc.), il reparto commerciale potrebbe infatti metterci molto tempo per redigere un’offerta. Senza contare che spesso serve coinvolgere anche il reparto tecnico per controlli e verifiche sulla correttezza dell’offerta.

In questo articolo approfondiamo il Configuratore Prodotto e come aiuta a supera i limiti della cosiddetta distinta base.

Che cos'è il Configuratore Prodotto (CPQ)?

Il Configuratore Prodotto (CPQ - Configure, Price, Quote) è un software per gestire in modo efficiente le varianti del prodotto o una sua personalizzazione per rispondere a richieste specifiche.

Le parole “Configuratore” e “Prodotto” potrebbero far pensare che possa essere uno strumento destinato ai soli Reparti Tecnici o ai Responsabili di Produzione.

In realtà, il CPQ è uno strumento con cui ottimizzare le vendite e l’efficacia dei reparti commerciali, sia che operino in sede sia sul territorio, svincolando le aree tecniche dal processo di vendita vero e proprio.

Ha un ruolo essenziale nel rendere autonomo e rapido chi si occupa di configurare un’offerta, gestire una trattativa e chiudere un contratto.

Il Configuratore Prodotto, a differenza di altri strumenti di supporto (es. CRM) è funzionale direttamente alla vendita nelle sue fasi più conclusive, ovvero quando il commerciale deve configurare l’offerta in funzione delle esigenze del cliente sia tecniche che economiche.

Se vendo prodotti semplici come, ad esempio, custodie per cellulari piuttosto che articoli di cancelleria l’operazione si potrebbe risolvere anche in pochi secondi, ma se vendo poltrone per dentisti, mobili componibili o quadri elettrici industriali, dove si devono abbinare accessori, impostare dimensioni o inserire componenti tecnologici che devono essere compatibili fra loro, il processo per formulare un’offerta può diventare anche molto lungo, complesso nonché richiedere interventi di verifica.

Come funziona un Configuratore Prodotto (CPQ)

Il configuratore di prodotto è un software che permette all’utente di selezionare le opzioni che compongono un prodotto composto da più parti o da più varianti. L'algoritmo permette di effettuare le scelte in funzione di "regole” definite dal costruttore del prodotto.

In base a questo algoritmo il CPQ consente di:

  • aiutare l’operatore pilotandolo nella scelta fra le sole opzioni possibili in funzione del modello di regole scelto;
  • gestire delle variabili, anche potenzialmente infinite come le dimensioni, gli accessori e ne controlla la fattibilità tecnica e commerciale in base alle regole dell’algoritmo;
  • se integrato nell’ERP verificare in tempo reale le disponibilità;
  • generare in automatico le descrizioni relative alle opzioni scelte anche in lingue diverse;
  • generare automaticamente il documento di offerta senza dover passare ad altri strumenti (Es. Word, Excel)
  • Una volta confermato l’ordine ci sono già tutti gli elementi per generare in automatico i processi successivi come gli ordini a fornitore, gli ODL, la pianificazione dell’MRP e del WMS fino ad arrivare alla Fatturazione.

Come il Configuratore Prodotto supera i limiti della distinta base

I software di Distinta Base dell’ERP aziendale, anche se contemplano la gestione delle varianti, non hanno a monte le regole tecniche, commerciali e di produzione che sovrintendono alle verifiche di correttezza delle scelte applicando vincoli tecnici, commerciali e produttivi. Così come stabilito in primis dall’Ufficio Tecnico, poi dal Commerciale e infine dall’industrializzazione del prodotto.

Se poi queste nuove configurazioni devono anche essere valorizzate per formulare dei prezzi, e si devono rapportare ai listini di vendita, diversi da cliente a cliente o da mercato a mercato, il compito diventa veramente arduo.

Per non parlare della proliferazione di distinte base che scaturirebbero in numero esponenziale in funzione delle possibili combinazioni di variabili e opzioni, andando a creare di fatto nuove referenze prodotto, le quali potrebbero inoltre non ripetersi mai più.

Il configuratore prodotto diventa quindi il “cuore pulsante” dell’intero workflow di processo che inizia dalla configurazione del prodotto o servizio, prosegue con la definizione del prezzo e la generazione della proposta di vendita, segue la negoziazione fino alla approvazione in ordine.

Per farlo, un CPQ evoluto avrà già impostato tutte le informazioni di Distinta Base, Ciclo e Anagrafica Tecnica e Commerciale del Prodotto o Servizio per concludere il processo con la gestione della pianificazione, della produzione, della spedizione al cliente e della fatturazione.

I vantaggi di utilizzare un Configuratore Prodotto

I vantaggi ad utilizzare un CPQ sono molteplici, cerchiamo quindi di elencarne i principali:

  • riduce il Lead Time di elaborazione ed emissione offerte verso i prospect e i clienti;
  • riduce gli errori e le rettifiche;
  • gestisce le diverse revisioni d’offerta consentendo modifiche a opzioni considerate provvisorie;
  • consente anche ad operatori con poca preparazione tecnica di districarsi in configurazioni complesse;
  • fornisce al cliente o potenziale cliente (Prospect) un servizio più rapido e professionale;
  • riduce le richieste di fattibilità al reparto tecnico;
  • riduce i tempi di inserimento di nuovo personale commerciale.

Il Configuratore Prodotto integrato nell’ERP

Quando si sceglie un software molto specializzato su un processo si tende spesso a ricadere su prodotti specifici senza valutare troppo i pro e i contro dell’una o dell’altra soluzione.

Da un lato è quasi ovvio che un software specializzato e indipendente possa essere più completo e specifico lasciando anche più libertà sia in fase di parametrizzazione iniziale che in fase di utilizzo da parte dell’operatore (user experience).

Dall’altra però bisogna anche considerare che un software configuratore prodotto completamente integrato nell’ERP presenta diversi vantaggi fra i quali:

  • condivisione completa degli archivi anagrafici: quando si modifica un’anagrafica articolo o una distinta base il configuratore è sempre allineato senza bisogno di procedure esterne di sincronizzazione fra gli archivi.
  • i processi sono collegati fra loro attraverso un workflow integrato che permette automaticamente di innescare processi successivi e/o paralleli come ad esempio la generazione dei documenti ordini a fornitore via via fino ad arrivare alla Contabilità Analitica ed alla Business Intelligence
  • una soluzione con software completamente integrato rispetto ad un’altra con diversi software, anche interfacciati ma, comunque eterogenei, ha sempre il problema dell’allineamento delle release: quando ne aggiorni uno sei sicuro che la sincronizzazione funzioni correttamente anche sugli altri?

È sempre opportuno chiedersi se sia meglio sacrificare qualcosa in termini di prestazioni dei singoli prodotti dedicati a favore di una maggiore efficienza di una soluzione integrata.

Il caso Irinox: implementare con successo il Configuratore Prodotto

Irinox, azienda italiana di riferimento mondiale nella produzione di armadi per quadri elettrici e abbattitori rapidi di temperatura, offre al mercato professionale prodotti di alta qualità, completamente personalizzabili in ogni componente.

Questa caratteristica distintiva aveva un forte impatto sull'efficienza dei processi commerciali, spingendo l'azienda ad adottare il Configuratore Prodotto nativamente integrato nella Suite ERP di SAEP Informatica.

La nuova soluzione ha accelerato sensibilmente la generazione dei preventivi, trasformando un'attività che richiedeva giorni di lavoro in un processo che ora dura solo pochi minuti. L'introduzione del software CPQ SAEP ha permesso la creazione istantanea di distinte base e cicli con tracciabilità dei materiali, semplificando l'operatività e aumentando significativamente il numero di preventivi realizzati dal reparto tecnico-commerciale.

Articoli correlati

erp-storia-ed-evoluzione.jpg
I sistemi ERP, Enterprise Resource Planning, costituiscono attualmente parte integrante del panorama aziendale, in quanto aiutano le imprese a semplificare …
schedule-planning-startup.jpg
Molti addetti ai lavori descriverebbero l'ERP tradizionale come un software orientato alla produzione: storicamente, è stato creato per semplificare specifici …
app_mobile.jpg
La gestione del magazzino è un aspetto molto importante per diversi settori produttivi: sebbene in teoria possa sembrare una questione …
produzione_su_commessa.jpg
Che i mercati siano in costante mutamento, non è una novità. Essi infatti rispecchiano usi, costumi e tendenze dei consumatori: …
supply-chain-40-saep
Che cos’è la logistica? Origini e storiaCon il termine Logistica ci si riferisce alla pianificazione, esecuzione e controllo dei prodotti …
incentivi-industria-40.jpeg
Il Piano Transizione 4.0 è l’iniziativa del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) per incentivare l’innovazione e l’adozione di percorsi digitali …
wms-software
Il magazzino è una risorsa strategica per ogni azienda che si occupa di produzione, distribuzione o logistica. La sua gestione …
onpremises-significato-differenze-cloud
L’evoluzione dell’infrastruttura che ospita i software è uno dei temi centrali negli uffici IT delle aziende. Tra le scelte spesso …
business-process-management.jpeg
Oggi più che mai, per le aziende è essenziale monitorare ed efficientare costantemente i processi operativi. In un contesto digitale …
low-angle-portrait-of-people-using-tablet-in-server-room-while-doing-maintenance-work-in-data-center-copy-space.jpg
Oggi i mercati e le imprese sono sempre più data driven: per questo motivo, i dati e la loro gestione …
strumenti-commerciale20-saep
Il rinnovamento costante delle tecnologie in dotazione delle aziende non ha effetti soltanto sui processi operativi, ma spesso influenza anche …
gestione-dati-linee-guida
Digitalizzazione, automazione dei processi, 5G, Intelligenza Artificiale e Internet Of Things sono tutti temi abilitanti di quella che viene comunemente …
photo-1599949104055-2d04026aee1e.avif
Dagli albori dell’informatica moderna, che possiamo far risalire tra la fine anni ‘60 e i primi anni ‘70, il ruolo …
magazzino
Storicamente le funzioni del magazzino sono state quelle di deposito della merce: da un lato, offrire protezione ai prodotti per …
Data breach: i rischi e come difendersi
Nei contesti aziendali moderni il rischio di attacchi alle infrastrutture informative è molto alto: proteggere l’impresa da eventuali data breach …
schedulazione.jpg
Con il termine ‘pianificazione’ si intende genericamente l’analisi e la programmazione di attività in un determinato arco di tempo: in …
Supply Chain Management: cos'è e vantaggi - SAEP Informatica
Come applicare concretamente questa disciplina gestionale?Scopri in questo articolo come incrementare la competitività della tua azienda e migliorare la soddisfazione …
KPI gestione magazzino SAEP INFORMATICA
Di seguito scopriremo quali sono i KPI di magazzino più utili per valutare la velocità di movimentazione delle merci, l'utilizzo …
Supply-Chain-Logistica-differenze-strategia-SaepInformatica
In questo articolo chiariremo le differenze a partire dalle definizioni. Vedremo poi quali sono le attività, i ruoli e le …
software-supply-chain-catena-fornitura-saep
I software per la gestione della supply chain (Supply Chain Management Software o SCMS) rappresentano un ventaglio piuttosto ampio di …
integrazione-software-erp-SAEPInformatica
Nella maggior parte delle aziende arriva sempre il momento in cui si valuta di cambiare o integrare il proprio ERP. …
intelligenza-artificiale-cos-e-spiegazione
Approfondiremo di seguito i diversi aspetti dell'intelligenza artificiale, dal machine learning ai sistemi di automazione più avanzati, analizzando come queste …
digital-transformation-saep-informatica
La digital transformation, o trasformazione digitale, rappresenta allo stesso tempo una sfida e un’opportunità per le aziende. In un contesto …